In linea di principio il sistema pubblico, attraverso lo stato, le regioni e i comuni, offre un buon livello di copertura assistenziale all'anziano e al disabile.
Nella realtà dei fatti però questa assistenza pubblica è molto difficile da "conquistare" ed è praticamente impossibile accedervi se non abbiamo un figlio o una persona cara che si occupi di gestire i rapporti con gli enti pubblici.
Libera Cittadinanza mette a disposizione i propri assistenti sociali volontari per gestire gli adempimenti che gli anziani e i loro familiari non riescono a svolgere.
Assistenza da ASL, comune e municipio
Assistenza tutelare domiciliare gestita territorialmente da ciascun Municipio: è finalizzata alla cura dell'igiene dell'anziano e alla cura del luogo in cui questi vive.
Assistenza sanitaria domiciliare (per disabilità cronica o dimissioni protette da struttura ospedaliera). Include: prelievi, prestazioni infermieristiche, visite specialistiche (per prescrizione di prestazioni riabilitative), prestazioni riabilitative (fisioterapia e logopedia), prescrizione di presidi.
Teleassistenza e Telesoccorso, per il monitoraggio dello stato di salute dell'anziano e dei suoi parametri vitali.
Centri diurni per anziani fragili, malati di Alzheimer e malati di Parkinson.
Mensa a domicilio.
Accesso in Residenze Sanitarie Assistenziali
Agevolazioni sul trasporto e la mobilità
Card over 70: consente ai cittadini ultrasettantenni con ISEE inferiore a 15000 euro di viaggiare gratuitamente sui mezzi ATAC Metro.
Contrassegno Circolazione Invalidi: consente di circolare in tutto il comune di Roma (inclusa la ZTL previa notifica della targa dell'autovettura) e di parcheggiare nei posti riservati ai disabili.
Parcheggio disabili personalizzato: la domanda può essere presentata solo da chi disponga di vettura con i comandi adattati e la patente speciale.
Agevolazioni per Legge 104/92
IVA al 4% per l'acquisto e la manutenzione di auto e motoveicoli alla quale si aggiunge l'esonero dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro sulle trascrizioni.
Le spese sanitarie di assistenza generica e specifica (ossia le prestazioni degli educatori professionali e quelle fornite dagli infermieri e dagli addetti alla riabilitazione) possono essere integralmente dedotte dal reddito, anche se sostenute dal familiare del disabile.
IVA al 4% e detraibilità fiscale al 19% delle spese per l’acquisto di mezzi informatici e tecnici, come computer o tablet.
Agevolazioni per anziani a basso reddito
Carta acquisti: prevede la corresponsione di 80 euro ogni due mesi per l'acquisto di generi di prima necessità. I limiti di reddito e ISEE per il 2016 sono:
1) per anziani tra i 65 e i 70 anni: Euro 6.788,61 sia per il reddito che per l'ISEE
2) per anziani sopra i 70 anni: Euro 6.788,61 per l'ISEE e Euro 9.051,48 per il reddito.
Esenzione TA.RI. (tassa comunale sui rifiuti): possono beneficiarne i nuclei familiari il cui ISEE non superi i 6500 euro annui.
Esenzione Ticket Sanitari: ne beneficiano gli anziani ultrasessantacinquenni il cui reddito lordo annuo non superi i 36.151,98 euro.
Se sei socio di Libera Cittadinanza o se ti trovi in disagio economico Chiama lo 06 83390441 |