Ogni anno per i nostri anziani la compilazione del modello 730, semplice o congiunto, é gratuita!
Non perdere tempo: manifesta subito il tuo interesse ad ottenere gratuitamente la compilazione del modello 730. Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il tuo interesse!
Inoltre, per chi non avesse bisogno di fare il modello 730, c'è la possibilità di scaricare il modello CUD e di affidarci la trasmissione dei dati mancanti.
Il modello 730-2018 viene consegnato già parzialmente pre-compilato dall'Agenzia delle Entrate. La consegna però non avviene a mezzo posta: dovrà essere il contribuente ad accreditarsi presso l'Agenzia delle Entrate che gli assegnerà un PIN. E' anche possibile delegare il nostro CAF a scaricare il modello previa delega scritta. Il modulo di Delega si può ottenere andando a questo link.
Il modulo di delega, compilato e firmato, andrà spedito a Libera Cittadinanza:
- via fax allo 06 98382521
- via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- via posta a Libera Cittadinanza Onlus, Via Merulana 134 00185 Roma
Poiché non è certo che il modello 730-2018 sia integralmente pre-compilato con tutte le spese detraibili e deducibili, la restante documentazione può essere consegnata in due modi alternativi:
• in busta intestata nominativamente presso la sede dell'associazione in Via Merulana 134 a Roma all'attenzione della sig.na Ilaria,
• via e-mail (preliminarmente bisogna fare una scansione dei documenti tipo per tipo).
Le informazioni già presenti nel Modello 730-2018 precompilato dall'Agenzia delle Entrate sono queste:
- dati anagrafici
- redditi da lavoro dipendente e pensione (più eventuali altri redditi conseguiti dal dipendente o dal pensionato, come ad esempio redditi da lavoro autonomo o da prestazioni occasionali)
- spese sanitarie e relativi rimborsi (questi ultimi riportati a quadro D)
- interessi passivi sui mutui
- premi assicurativi
- contributi previdenziali
- contributi versati alle forme di previdenza complementare
- contributi versati per i lavoratori domestici
- spese universitarie e relativi rimborsi (questi ultimi riportati a quadro D)
- spese funebri
- spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche
- spese per l’arredo degli immobili ristrutturati
- spese per interventi finalizzati al risparmio energetico
I dati mancanti e che potranno essere integrati nel 730 precompilato sono:
- le spese per la retribuzione del badante
- le spese per l'istruzione
- le spese di affitto sostenute dagli inquilini con contratti di locazione
- le spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
- le spese per le attività sportive per ragazzi
- le spese per asili nido
- le spese veterinarie
- le donazioni alle Onlus
- i contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose
- più tutte le altre spese detraibili e deducibili non inserite nel 730 precompilato da parte dell’Agenzia delle Entrate
Tutto avviene per via telematica, senza costi e senza file:
1) consegna via e-mail dei documenti
2) invio della bozza di modello 730 da verificare, approvare, firmare, scansionare e restituire via e-mail
3) trasmissione del modello 730-4 approvato all'Agenzia delle Entrate.
Per la trasmissione cartacea verrà richiesto il rimborso dei costi di stampa e/o di invio a mezzo posta.